Coltiva le tue passioni e trova la tua strada

Coltiva le tue passioni e trova la tua strada

A cura della redazione

Sostenere i giovani alla scoperta di loro stessi e della loro vera natura è importante. Aiutarli a coltivare la passione, a vivere bene e nella costante ricerca della felicità è il compito che ogni genitore e istituzione, partendo dalla scuola dovrebbe accollarsi.

Demoralizzati, sfiduciati e apatici, spesso tristi, talvolta privi di veemenza, rallentati cognitivamente e impoveriti dalle nuove tecnologie della comunicazione. Sono tanti i giovani di oggi che invece di cambiare il mondo si lasciano completamente travolgere da esso, cominciando a percorrere una strada sbagliata. Lottare e combattere di fronte agli ostacoli per realizzare i propri desideri è l’atteggiamento giusto per vivere una vita piena e felice.

Appassionarsi alla vita è fondamentale. Tutti abbiamo bisogno di fare il pieno di emozioni, di sentirci vivi, di tenerci occupati e staccare dal lavoro o dallo studio. La passione è per i libri, per il cinema, per la musica, per lo sport, per la cucina, per la moda, per le attività creative o manuali, per gli animali e per l’ecologia, per un’idea di mondo diverso, per le relazioni…

Dalle passioni bisogna lasciarsi travolgere per incoraggiare la curiosità. Le passioni vanno inseguite, coltivate, mai abbandonate, possono cambiare o resistere nel tempo. Senza, però, la vita è priva di stimoli, è monocorde.
Ci sono passioni che ci aprono la mente e indicano la strada da seguire, diventando lavori quando si diventa grandi. Possono essere vissute singolarmente o diventare contagiose, raccontandole.

Coltivare una passione richiede tempo e costanza, fattori che le rafforzano ancora di più.

Letto per voi
“Passione” di Paolo Crepet, edizione Mondadori.
È un libro appassionato in cui il noto sociologo e psichiatra invita gli adulti a incoraggiare i giovani a uscire da uno stato di torpore che troppo spesso attanaglia la loro vita e a vivere la vita con passione, facendo diventare quest’ultima la colonna portante della propria esistenza. Crepet racconta nel libro la storia di tre personaggi italiani, di età e formazione diverse, accomunati dalla passione per il loro lavoro: Alessandro Michele, stilista e direttore creativo di Gucci, Paolo Fresu, jazzista conosciuto e apprezzato in tutto il mondo e Renzo Piano, architetto celebrato in ogni parte della Terra. Uomini che hanno realizzato i loro sogni di ragazzi, grazie alla forte determinazione e perseveranza e all’entusiasmo e passione per la vita.