Idiomi: istruzioni per l’uso

Idiomi: istruzioni per l’uso

Sono frequenti nell’inglese informale, sia scritto che orale: sono gli idiomi, ossia frasi o modi di dire usati comunemente nella lingua parlata. Come ogni lingua., l’inglese ha le sue peculiarità e gli idiomi lessicali rientrano in queste.

Usarli non è semplice, perché non sono di facile comprensione. Per farlo bene, bisogna conoscerli: il significato delle espressioni idiomatiche non si evince dalle singole parole. Assumono, infatti, significato solo in ambienti e contesti ad hoc; in alcuni casi, possono essere utilizzati da sole 

(per esempio, “Better late than never” che sta per “Meglio tardi che mai” o “Hang in there” per “Non arrendersi, tenere duro). Farne buon uso è il modo migliore per rendere più scorrevoli i vostri discorsi in inglese.

Ci sono idiomi legati al cibo, quelli legati alla stagione invernale, alcuni sono a tema royal, altri ancora sono le espressioni idiomatiche marittime e poi, dulcis in fundo, ci sono parole e modi di dire shakespeariani entrati a far parte del nostro parlare quotidiano in lingua inglese.

Vediamone alcuni.

  • Idiomi invernali: “In cold blood” (senza sentimento o vicinanza) o “Break the ice”(fare conversazione per abbattere le convenzioni sociali).
  • Modi di dire sul cibo: “Butter someone up” (imburrare una persona per allettarlo e lusingarlo) o “Big cheese” (un grosso formaggio è una persona di successo).
  • Idiomi regali: “Battle royal”(per una accesa discussione tra persone con opinioni differenti) o “Royal treatment” (per indicare che si sta per riservare a qualcuno – o si è già avuto – un trattamento davvero speciale).
  • Espressioni coniate da Shakespeare:“All that glitters is not gold” (non è tutt’oro quello che luccica) da Il Mercante di Venezia, anno 1596 o “In stitches” (piegarsi in due dal ridere) tratto da La Dodicesima Notte, anno 1602.
  • Idiomi marittimi: “Tip of the iceberg”(per indicare che si intravede solo una piccola parte di un problema ben più grave) o “Every cloud has a silver lining”(in ogni cosa e situazione c’è sempre il lato positivo).