Il 2021 sarà l’anno dell’Ambizione Climatica

Il 2021 sarà l’anno dell’Ambizione Climatica

Sono state aperte ufficialmente nei giorni scorsi dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa le adesioni al calendario 2021 degli eventi green. L’appello del ministro ad enti pubblici e privati, aziende, professionisti, associazioni, scuole e società civile è di rendersi protagonisti del cambiamento climatico, proponendo eventi a tutela dell’ambiente, che entreranno a far parte del programma internazionale All4Climate-Italy2021 per la sensibilizzazione e la diffusione delle buone pratiche ambientali.

L’iniziativa nasce in collaborazione con il programma di comunicazione sui cambiamenti climatici Connect4Climate della Banca Mondiale, assieme alla Regione Lombardia e al Comune di Milano. È aperta a tutti e rappresenta una sfida per tutti gli attori chiamati a rispondere all’invito del ministro Costa. 

L’anno di appuntamenti a tutela dell’ambiente servirà a supportare lo scambio e la diffusione di idee tra settore pubblico e privato con l’obiettivo di cambiare la direzione di cui il nostro Paese ha necessità e intraprendere un percorso verso la sostenibilità. Iniziative che si svolgeranno a Milano e nel resto d’Italia e serviranno a spianare la strada ai due appuntamenti della COP26 che l’Italia accoglierà a Milano dal 28 settembre al 2 ottobre 2021: l’evento introduttivo (Pre-COP) e l’evento internazionale rivolto ai giovani “Youth4Climate2021: Driving Ambition”.

Gli incontri potranno essere tenuti on line o in presenza. Tutti dovranno svolgersi nel pieno rispetto della normativa anti-Covid ed essere plastic-free. 

Per aderire all’appello del ministro Costa, essere scelti ed entrare a fare parte del Programma All4Climate – Italy2021 c’è tempo fino al 29 gennaio 2021. Per info: https://www.minambiente.it/pagina/cambiamenti-climatici-un-anno-di-iniziative-preparare-insieme-gli-incontri-di-milano