Il 23 maggio, fuori al balcone si appendono striscioni sulla legalità

Il 23 maggio, fuori al balcone si appendono striscioni sulla legalità

Con lo slogan “Il mio balcone è una piazza” si celebra in tutta Italia, il 23 maggio, la Giornata della legalità. Strade e piazze quest’anno non accoglieranno cortei e tavole rotonde di studenti, insegnanti e cittadini comuni per testimioniare le esperienze vissute durante l’anno scolastico e per diffondere la cultura della legalità. Ma tutti, affacciandoci ai balconi di casa, possiamo fare la nostra parte, magari appendendo un lenzuolo bianco o uno striscione colorato con parole di speranza o un pensiero di gratitudine verso chi nella lotta alla mafia ha fatto tanto.

Una data, quella del 23 maggio, per non dimenticare che la mafia può essere sconfitta e che coincide con la strage di Capaci, dove persero la vita il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesco Morvillo e alcuni uomini della sua scorta. Insieme a Falcone, si ricorda il suo collega e amico Paolo Borsellino, anche lui morto nello stesso anno, a luglio del 1992, per mano della mafia. Due uomini e due magistrati diventati negli anni il simbolo della lotta alla criminalità.

Grazie al ricordo del loro sacrificio, tanti ragazzi imparano a combatterla e a scegliere la strada giusta da percorrere. Se conosciamo la mafia e le organizzazioni malavitose tutte, impariamo a non averne paura e a rispettare I valori della democrazia, favorendo la nascita di comunità alternative alle mafie stesse.

Nonostante la didattica a distanza, la scuola, anche quest’anno, è stata testimone di un messaggio importante: senza regole non può esserci legalità, perchè le regole aiutano ad avere una linea da seguire per vivere bene in comunità.

Gli studenti, supportati a distanza dai loro insegnanti, hanno saputo portare avanti attività sulla legalità e il rispetto delle regole che, dopo la scuola, saranno valide nella vita sociale da adulti. I lavori tutti sono stati pubblicati sulle bacheche dei siti web delle scuole.

Il flash mob che ci piace

In occasione della Giornata della legalità, il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani ha invitato a pubblicare nella Classroom di G-suite l’immagine di Falcone e Borsellino sotto cui ogni studente scriverà una frase ricordo.