Malala Yousafzai: in lotta per il diritto all’istruzione

Malala Yousafzai: in lotta per il diritto all’istruzione

Sin da piccola ha scelto di difendere il diritto all’istruzione di tutte le bambine e per farlo la sua vita è stata messa in grave pericolo. Ma questo non l’ha fermata, anzi ha continuato a lottare fino a ricevere il Premio Nobel per la Pace 2014. Lei è Malala Yousafzai.

Una bambina che non si è arresa alle usanze del suo paese che credeva che le donne non valessero nulla e fossero esseri inferiori, che potevano uscire da casa solo accompagnate da un maschio della famiglia, cui molte cose erano proibite o se concesse era dopo averne chiesto il permesso. Malala è stata cresciuta da genitori che non hanno mai condividiso quel modo di trattare le donne: per loro, I bambini, senza distinzione di sesso, avevano gli stessi diritti e soprattutto il diritto di poter studiare. Il papà di Malala era un insegnante e conosceva l’importanza di fornire ai bambini un’educazione per farli emergere e progredire, credeva che studiando il mondo sarebbe stato un posto migliore. 

Una bambina ora donna che il 9 ottobre 2012 ha cambiato il suo destino e quello dei bambini del mondo. Quel giorno, nel suo paese, nella Valle dello Swat, Pakistan Malala tornava da scuola con le sue compagne di classe su un vecchio autobus, quando improvvisamente un uomo sale e la colpisce con tre proiettili, lasciandola a terra in una pozza di sangue e in fin di vita. E’ colpevole e deve morire: ha gridato alle donne del suo paese di non arrendersi.

Malala si salva e sarà l’inizio del suo viaggio in giro per il mondo a raccontare il suo coraggio e a far conoscere la sua battaglia. La sua storia appassionante, prima dell’attentato, era arrivata in ogni parte del paese attraverso le interviste rilasciate ai giornalisti di radio e tv.

Letto per voi

Io sono Malala di Malala Yousafzai con Patricia McCormick, edizione Garzanti è l’affascinante autobiografia di questa incredibile bambina, paladina dei diritti dei bambini del suo paese e portatrice di un vero cambiamento culturale.