In attesa della riapertura dei musei, i nostri bimbi possono vivere opere d’arte e reperti archeologici “virtualmente”. In tempo di Coronavirus, i direttori dei musei si sono organizzati e hanno messo a disposizione delle famiglie, non solo visite virtuali in italiano e in inglese, ma anche tante attività virtuali per i più piccoli.
Da Torino a Napoli passando per Trento e Firenze, ecco segnalati alcuni musei e siti archeologici che organizzano tour virtuali per farci godere le bellezze artistiche della nostra Italia.
- Al MART, il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto la domenica si fanno laboratori “Little Mart at Home”, dove si è liberi di esprimere la propria creatività guidati da semplici (e intuitivi) tutorial. Sempre nella provincia autonoma di Trento, al Muse – Museo delle Scienze, nell’angolo Muse per #iorestoacasa ci sono le pagine che raccolgono i video per percorrere il museo o quella con i videoclip delle varie epoche preistoriche (4 passi nella preistoria) e ancora tanto altro.
- Al Museo Nazionale del Cinema di Torino si può spaziare dai cinema-tutorial ai fumetti, conoscere i mestieri del cinema, vedere film e curiosità. Nella sezione “Disegniamo l’arte da casa” i bimbi sono invitati a disegnare le maschere di Star Wars e a giocare con gli storyboards de “l’Impero colpisce ancora”; nella pagina della mostra dedicata ai costumi della storica sartoria Annamode di Cinecittà, i bimbi diventano costumisti di scena per un giorno, ritagliando un modello femminile e uno maschile. Al Museo Egizio, invece, ogni martedì e giovedì il direttore del museo porta i bimbi a spasso raccontando la storia degli oggetti presenti nel museo. Sempre a Torino, basta entrare nel sito del Planetario e viaggiare tra le stelle e le costellazioni.
- A Genova, i bimbi hanno due posti virtuali in cui viaggiare: La città dei bambini e dei ragazzi e l’Acquario. La pagina Facebook della Città dei bambini propone, ogni giorno, video per trasformare le case in veri laboratori.
- La Pinacoteca di Brera propone letture in italiano e in inglese del racconto di James M. Bradburne “Il giardino notturno“.
- Al Palazzo Grassi a Venezia, sulla pagina Facebook, si racconta quotidianamente un artista della Pinault Collection. Interessante l’iniziativa “PalazzoGrassiTeens: l’arte raccontata dai ragazzi per i ragazzi“.
- A Firenze, nel Museo di Storia Naturale segnaliamo “Tempo di giochi“, spazio con attività pensate per bimbi dai 3 ai 10 anni.
- Al Museo dei Bambini, Explora di Roma il museo arriva direttamente nelle case con laboratori e tutorial di arte e cucina.
> Il nostro viaggio virtuale tra musei termina al Sud. A Napoli, a Città della Scienza, sulla pagina Facebook, con cadenza giornaliera, si ripropongono: esperimenti da ripetere a casa e visite nel museo e a Pompei, nel Parco Archeologico, dove si può visitare la città sepolta attraverso le mappe di Geronimo Stilton scaricabili dal sito.
Aggiornamenti in tempo reale di eventi, attività e tour sui profili social di musei e siti.