Quando si comincia un corso d’inglese, lungo il percorso è facile imbattersi nei phrasal verbs, una particolare costruzione grammaticale della lingua inglese caratterizzata dalla presenza di un verbo+preposizione o avverbio o pronome e che prende un significato diverso da quello proprio del verbo originale (così come capita spesso anche nella lingua italiana o in altre lingue).
Quanti tipi di Phrasal Verbs ci sono? Ci sono I Transitive Phrasal Verbs (verbi frasali transitivi), gli Intransitive Phrasal Verbs (verbi frasali intransitivi ), I Separable Phrasal Verbs (verbi frasali separabili) e gli inseparable Phrasal Verbs (verbi frasali inseparabili).
- Phrasal verbs transitivi. I phrasal verbs transitivi hanno un complemento oggetto. Il nome viene cioè messo tra il verbo principale e l’avverbio o preposizione. Esempio: “Put on your shoes“ o “Put your shoes on”, in tutti e due I casi il significato è lo stesso. Qualora al posto del nome si utilizzi un pronome, questo verrà posizionato tra verbo e avverbio. Esempio: “Put them on” (mettili su) e non “Put on them”.
- Phrasal verb intransitivi. I phrasal verbs intransitivi non presentano un complemento oggetto e quindi possono essere adoperati come qualunque altro verbo. Esempio: “Our car broke down three times last month” (la nostra macchina si è rotta tre volte il mese scorso).
- Phrasal verb separabili. Ci sono phrasal verbs transitivi che sono “separabili” quando tra verbo, preposizione o avverbio è possibile inserire un complemento oggetto. Esempio: “I talked my mother into letting me borrow the car” (ho chiesto a mia mamma di prestarmi l’auto), dove il verbo frasale “talk into” viene separato dal complemento oggetto “my mother”.
- Phrasal verb inseparabili. Ci troviamo in presenza di phrasal verb inseparabili quando il complemento oggetto viene posizionato dopo il verbo, la preposizione o l’avverbio. Esempio: “I ran into an old friend yesterday (ho incontrato un vecchio amico ieri), dove il verbo frasale “ran into” non può essere separato da nessun complemento oggetto.