Quando il museo diventa un Children’s Museum

Quando il museo diventa un Children’s Museum

A Londra c’è lo Science Museum con l’area WonderLab, un grande parco giochi scientifico, con la presenza di scivoli e l’installazione di un enorme sistema solare sotto cui i bambini possono distendersi per osservare i movimenti dei corpi celesti. A maggio, invece, sarà aperta all’interno del Jewish Museum di Berlino un’area con una riproduzione dell’arca di Noè con racchiuse dentro le sculture di animali scomparsi o ancora in vita, e dove i bimbi, in gruppo, avranno l’opportunità di realizzare in un canale pieno d’acqua casette galleggianti.
L’Italia non resta a guardare. Cresce ogni anno il numero di musei per bambini che, oltre alla visita tradizionale, offrono laboratori a tema, spazi interattivi, percorsi esplorativi dove si può apprendere divertendosi.  Sono i Children’s Museums, si rivolgono a bambini dai 3 ai 12 anni, spesso attigui al museo tradizionale, dove gli oggetti possono essere solo “appresi” guardandoli. 

I Children’s Museums in Italia:

  • “L’Officina dei Piccoli” della Città della Scienza a Napoli con moduli diversi su temi scientifici, dove la sperimentazione dei fenomeni scientifici è di casa.
  • Explora, il museo dei bambini di Roma dove i bimbi scoprono le loro potenzialità vivendo momenti della vita di un adulto nel quotidiano.
  • “La Città dei Bambini” a Genova, precisamente nel complesso del Porto Antico dove ha sede anche l’Acquario di Genova e il MUBA, Museo dei bambini di Milano che ha sede itinerante.
  • Il Museo per Bambini di Siena, dove i bambini si avvicinano alle arti visive attraverso il contatto con personalità di spicco del mondo dell’arte.
  • Children’s Museum Verona, dove il viaggio nel mondo della scienza è un progetto che va oltre, non è fatto solo di scoperte scientifiche. 
  • PMB, Piccolo Museo dei Bambini di Borgo San Lorenzo, dove i bimbi, esplorando le sette stanze del museo, diventano all’occorrenza artisti o inventori.

Al momento i Children’s Museums in Italia e in Europa sono temporaneamente chiusi per l’emergenza Covid-19.