Ricomincia la scuola con lezioni di sostenibilità

Ricomincia la scuola con lezioni di sostenibilità

Educare bambini e ragazzi nelle scuole a un comportamento responsabile nei confronti dell’ambiente, che non alteri in primis l’equilibrio naturale degli ecosistemi è fondamentale. Già dal 2016, in Italia, il Ministero dell’Ambiente e quello dell’istruzione hanno siglato un protocollo d’intesa sull’educazione ambientale e lo sviluppo sostenbile, che, ogni anno, produce cittadini più responsabili, attivi e green.

Ogni progetto sulla sostenibilità tocca tematiche chiave, come l’educazione ambientale, la gestione delle risorse idriche, la raccolta differenziata e l’importanza del riciclo.

I progetti nelle scuole variano in base alle età degli studenti. Ogni progetto nasce per stimolare sempre una riflessione su quanto le nostre azioni quotidiane possano essere impattanti positivamente o negativamente sull’ambiente, come chiudere il rubinetto quando ci si lava I denti, non buttare carta, vetro e plastica per strada, utilizzare meno carta e che sia riciclata, usare la bici e camminare piuttosto che ricorrere all’automobile per gli spostamenti, fare sempre la raccolta differenziata e mangiare prodotti di stagione e magari a km 0. 

L’acqua non va sprecata

E’ la nostra risorsa più importante, per questo va preservata, evitando gli sprechi. Entro il 2030 le risorse disponibili potrebbero subire un calo del 40%. Gli italiani sono al primo posto per consumo di acqua pro capite, sintomo che adottiamo troppi comportamenti non corretti e irrispettosi nella gestione dell’acqua.

Essere responsabili nei confronti di questa risorsa vuol dire garantire a tutta la popolazione mondiale l’accesso all’acqua nella stessa misura e soprattutto che non si esaurisca.

Riciclare fa bene all’ambiente

Grazie alla raccolta differenziata ogni materiale viene recuperato e prende una nuova vita, in più viene drasticamente ridotto il volume di rifiuti inquinanti da collocare in discarica, risparmiando sulle materie prime e sull’energia prodotta.

A scuola, durante le lezioni di sostenibilità, I ragazzi vengono informati sul riciclo della carta, del vetro, della plastica e della creazione del compost e scelgono di riciclare creativamente plastica o carta.