Se gli inglesi scelgono l’Italia per le vacanze

Se gli inglesi scelgono l’Italia per le vacanze

Anche quest’anno gli inglesi, con grande gioia del comparto turistico italiano, potranno visitare il nostro Bel Paese senza nessuna restrizione e soprattutto senza essere costretti a fare la quarantena al rientro in patriaLa nostra Italia è tutta da visitare, da Nord a Sud. Mare o montagna, campagna o città d’arte, sono centinaia I luoghi da scoprire e vivere. L’Italia è da sempre una delle mete preferite dai turisti inglesi.Ogni inglese che arriva nel nostro paese, deve però sapere che ci sono regole, usi e costumi diversi dalla Gran Bretagna. Conoscerli aiuterà a vivere meglio la vacanza e la permanenza in Italia.

  • Colazione, pranzo e cena. Gli orari sono diversi, in Inghilterra si fa pranzo già alle 12 mentre in Italia spesso alle 14. In Inghilterra si cena spesso nel tardo pomeriggio, piuttosto presto, e non in serata. La colazione in Italia si fa di primo mattino, magari con caffè o cappuccino e cornetto e I pasti della giornata si fanno tutti a orari regolari. Al più, tra un pasto e un altro, si mangiucchia qualcosa o in tarda serata per stare insieme con gli amici e condividere con loro momenti piacevoli. 
  • Pausa pranzo. Per gli italiani è sacra, è un momento da vivere in famiglia. A parte I grandi centri commerciali che fanno orario continuato, I piccoli negozianti chiudono tra le 13 e le 16 (è un’informazione utile se la meta scelta è un borgo d’Italia o una piccola città d’arte).
  • Al ristorante. Il coperto in Italia si conteggia a parte nel  menu e nel conto. La mancia non è obbligatoria, è una scelta del cliente lasciarla.
  • Acqua in tavola. In Italia c’è la consuetudine di ordinare acqua minerale in bottiglia, a differenza di altri paesi in cui viene servita acqua dal rubinetto gratuitamente.
  • Caffè? Oh, yes! Il caffè a colazione e dopo pranzo è un rituale irrinunciabile per ogni italiano, garantirà specie la mattina un sparo d’energia.
  • Come mi vesto e comporto. Nei luoghi sacri. bisogna vestirsi in modo decoroso. E’ da ricordare che molte opere d’arte si trovano in luoghi sacri, dove dobbiamo essere particolarmente sensibile a non comportarci indecorosamente, rispettare regole e mantenere luoghi  ben conservati. Ci sono luoghi dove le tradizioni sono sentite più che in altre parti in Europa.