Shopping in the UK? Arrivano in soccorso i phrasal verbs da usare – Part one

Shopping in the UK? Arrivano in soccorso i phrasal verbs da usare – Part one

Ogni momento è il momento giusto per fare shopping, per parlarne, per essere più cool.  In tempi di saldi, in tempo di feste, nei week-end. Nei momenti tristi, nei momenti gioiosi. In viaggio o a casa nostra.

La voglia di shopping non è solo femminile, anche gli uomini amano fare acquisti, specie quelli under 40. Si legge sulle riviste, lo confermano le ricerche. Negli anni, gli uomini hanno imparato a prendersi cura del proprio aspetto e del proprio benessere, sfatando il mito che il piacere di fare shopping sia solo ad uso delle donne. 

Se siete in Inghilterra, in viaggio di piacere o di lavoro e volete fare shopping, ci sono molti verbi frasali speciali che potete usare per essere veramente compresi.
Vediamone alcuni.

  • Take back. Non vi piace quello che avete acquistato? Scelta impulsiva? Taglia sbagliata? Capo difettato? Esempio di cosa dire: “I’m going to take this back to the store and see if I can get a smaller size” (traduzione: Lo riporterò al negozio e vedrò se riesco a ottenere una taglia più piccola).
  • Try on. In italiano si traduce con provare, può essere impiegato quando si vuole entrare in un negozio e provare un abito, per vedere se ti va bene o è della taglia corrispondente. Esempio: “May I try this dress on, please?”(traduzione: Posso provare questo vestito, per favore?).
  • Try out. In italiano si traduce con testare, è spesso utilizzato nell’ambito di acquisti tecnologici, perché implica vedere se funziona, come l’acquisto di uno smartphone durante i saldi e che va verificato se funziona correttamente. Esempio: “I’m trying out my new smartphone” (traduzione: Sto provando il mio nuovo smartphone).
  • Put on.  Si traduce letteralmente con indossare un capo di vestiario. Volete suggerire a qualcuno di indossare una giacca perché fa freddo? Ecco cosa dire:  “Put on your jacket you will catch a cold otherwise!”.   (traduzione: Mettiti la giacca altrimenti ti prendi un raffredore).
  • Take off. E ‘ il termine opposto a put on e significa togliersi un vestito o un altro capo di abbigliamento. Esempio: Please take your shoes off when you come into the house I have some slippers for you at the door.”  ” (traduzione: Per favore, togliti le scarpe quando entri in casa, io ho delle pantofole per te alla porta).
  • Stand out. E’ usato per dire a una donna che indossa un capo che si contraddistingue, che sia diverso o più bello o adatto, rispetto agli altri. Esempio: “This t-shirt stands out from the rest. I love this bright color!” (traduzione: Questa maglietta si distingue dal resto. Adoro questo colore brillante!).
  • Pay for. In italiano viene usato solo il termine pagare, in inglese invece “pagare per”. Esempio: “I paid good money for these shoes, but I love them” (Ho pagato molto per queste scarpe, ma le adoro).